Come creare il logo personalizzato perfetto per le tue borse
Nov 12, 2025
Nel design di borse personalizzate, il logo non è solo una decorazione, ma l'elemento centrale dell'identità di un marchio. Un logo ben definito non solo migliora la riconoscibilità visiva del prodotto, ma trasmette anche i valori del marchio. Con la continua evoluzione dei processi produttivi, le modalità per realizzare un logo personalizzato sulle borse sono diventate sempre più diversificate. Questo articolo analizzerà le principali tipologie di tecniche per la personalizzazione del logo sulle borse, dai metodi convenzionali alle tecnologie innovative, aiutando i marchi a scegliere la soluzione più adatta. Parte 1: Opzioni di personalizzazione del logo per borse in tessuto Oxford come zaini in nylon, borsoni in poliestere, borse da viaggio, zaini scolastici, borse a tracolla e così via. 1. Stampa serigrafica La serigrafia è una delle tecniche di produzione di loghi più classiche e diffuse. Funziona trasferendo l'inchiostro attraverso una matrice a maglie sulla superficie del tessuto, creando motivi o testi. Nota per i suoi colori vivaci e la sua solida fattura, è uno dei metodi di stampa più utilizzati per il branding delle borse. 1) Processo di base• Preparazione dello schermo: creare una piastra dello schermo basata sul design del logo, in cui ogni colore richiede uno schermo separato.• Colorazione: raschiare uniformemente l'inchiostro sulla superficie del tessuto, lasciando che l'inchiostro passi attraverso la rete per formare il disegno.• Asciugatura e polimerizzazione: lasciare asciugare il tessuto all'aria per garantire che l'inchiostro aderisca saldamente al materiale.• Post-trattamento: verificare la completezza e l'uniformità del colore della stampa, effettuando le riparazioni necessarie o aggiungendo una mano di vernice lucida trasparente per proteggere l'inchiostro. 2) Vantaggi• Colori vivaci e forte copertura: consente di ottenere effetti visivi audaci, con il logo chiaramente visibile anche da lontano.• Durata: l'inchiostro, una volta asciutto, aderisce saldamente al tessuto ed è resistente allo sbiadimento o allo sfaldamento.• Applicabilità: Adatto a vari materiali piatti o leggermente curvi.• Conveniente: offre un elevato rapporto qualità-prezzo quando si producono grandi quantità, soprattutto se il logo è a tinta unita o composto solo da pochi colori. 3) Svantaggi• Non adatto a progetti complessi multicolore: ogni colore richiede uno schermo separato, il che rende il processo di stampa piuttosto lungo e costoso.• Prestazioni limitate nei dettagli: non ideale per progetti ad alta precisione, colori sfumati o immagini fotografiche.• Requisito di levigatezza della superficie: se la trama del tessuto è troppo ruvida o presenta contorni marcati, l'applicazione dell'inchiostro potrebbe risultare non uniforme o potrebbero verificarsi errori di stampa. 4) Materiali e applicazioni più adatti per le borseLa stampa serigrafica è particolarmente adatta a materiali con superfici relativamente lisce, come nylon, poliestere, cotone e tessuti di tela.• Borse in nylon e poliestere: come zaini sportivi, borse da viaggio e zaini per studenti, dove la stampa è chiara, resistente e lavabile.• Borse in tela e cotone: come borse ecologiche, borse per la spesa e borse tote. Si sconsiglia l'uso della stampa serigrafica su vera pelle, pelle sintetica o tessuti con texture forti, poiché l'inchiostro potrebbe non aderire bene, causando sbiadimento o sfocatura. 2. Stampa a trasferimento termico La stampa a trasferimento termico è un processo che utilizza alte temperature e pressioni per trasferire un disegno da una pellicola di trasferimento alla superficie del tessuto. È nota per la sua finezza nei dettagli e la ricchezza dei colori, rendendola ideale per borse che richiedono motivi complessi o loghi multicolore. Rispetto alla serigrafia, la stampa a trasferimento termico può riprodurre meglio effetti visivi come sfumature e ombre, rendendola una delle tecniche più diffuse nella produzione di borse. 1) Processo di base• Stampa del design: per prima cosa, il design del logo viene stampato su una speciale pellicola di trasferimento (o carta di trasferimento).• Posizionamento: la pellicola di trasferimento stampata viene posizionata con cura sul tessuto della borsa.• Riscaldamento e pressatura: utilizzando una pressa a caldo, l'inchiostro viene trasferito sul tessuto ad alte temperature (circa 140°C - 180°C) e ad alta pressione.• Staccare la pellicola: dopo il raffreddamento, lo strato di pellicola viene staccato, lasciando il disegno saldamente attaccato al tessuto. 2) Vantaggi• Dettagli precisi e resa cromatica elevata: è possibile ottenere effetti come sfumature, ombre e immagini di qualità fotografica.• Adatto a progetti complessi: i loghi multicolore possono essere completati in un unico passaggio senza processi ripetuti.• Superficie liscia e morbida al tatto: la superficie è liscia e non pesante, ideale per borse aderenti o leggere.• Flessibile per la produzione in piccoli lotti: non è necessaria alcuna piastra di schermatura, il che lo rende adatto allo sviluppo di campioni o alla produzione in piccoli lotti. 3) Svantaggi• Resistenza al calore limitata: se applicato su tessuti che si sciolgono facilmente o si deformano sotto il calore, la superficie del tessuto potrebbe danneggiarsi.• Minore durata rispetto alla stampa serigrafica: l'attrito a lungo termine può causare la desquamazione o lo sbiadimento dei bordi del logo.• Costo più elevato: il costo è più elevato rispetto alla stampa serigrafica, soprattutto per i loghi di grandi dimensioni. 4) Materiali e applicazioni adatti per le borseLa stampa a trasferimento termico è ideale per materiali con moderata resistenza al calore e superficie liscia, come nylon, poliestere, cotone T/C, mentre non è adatta a materiali plastici come TPU o tessuti rivestiti in PU.• Borse tote in cotone o tela: colori vivaci e ricchi dettagli del logo creano un forte impatto visivo.• Zaini per bambini: ampie superfici in tessuto possono essere stampate con motivi colorati, creando un effetto visivo dinamico.• Tessuti riciclati e prodotti ecocompatibili: il processo di trasferimento termico è pulito ed ecologico, senza residui di solventi, in linea con i principi di sostenibilità. Si sconsiglia l'uso della stampa a trasferimento termico su vera pelle o tela di lino e cotone, poiché le fibre naturali assorbono il calore in modo non uniforme, il che può causare il sollevamento dei bordi del disegno o discrepanze di colore. 3. Tecnica del logo ricamato Il ricamo è un metodo di personalizzazione del logo che offre una sensazione tattile e stratificata. Consiste nel cucire motivi sul tessuto con ago e filo, riflettendo la raffinata artigianalità del marchio e aggiungendo un tocco artigianale e un tocco di lusso alla borsa. A parte alcune borse personalizzate di alta gamma che potrebbero mantenere il ricamo a mano, oggi la maggior parte dei loghi ricamati sulle borse viene realizzata tramite ricamo digitale e ricamo computerizzato. Queste tecniche prevedono l'importazione di file di disegno (ad esempio, formati DST, EMB) in macchine da ricamo automatiche, ottenendo cuciture precise ed efficienti, garantendo densità, direzione e colore del punto costanti, migliorando notevolmente l'efficienza produttiva e la stabilità del prodotto. Quasi tutti i tipi di tecniche di ricamo (come il ricamo piano, il ricamo 3D e l'appliqué) possono essere eseguiti da macchine da ricamo computerizzate, il che le rende ampiamente adottate nella produzione di borse personalizzate di fascia medio-alta. Ricamo digitaleIl ricamo digitale utilizza file di immagini digitali per controllare la macchina da ricamo, consentendo elevata precisione e coerenza, particolarmente adatto per loghi complessi e disegni multicolore. Ricamo computerizzatoLa tecnica di ricamo più comune utilizzata nella produzione di borse. Utilizza percorsi programmati per la cucitura e il cambio colore, consentendo una produzione in serie con elevata fedeltà del design. Di seguito vengono mostrati tutti i tipi di loghi ricamati e le relative applicazioni. • Ricamo sempliceUtilizza punti uniformi e piatti per presentare il disegno, ideale per testi di marchi semplici o piccoli loghi.Applicazioni comuni: borse in tessuto Oxford. • Ricamo in schiuma 3DSotto i punti viene aggiunta della schiuma, che fa sollevare l'area ricamata e conferisce dimensionalità e consistenza.Applicazioni comuni: cappellini da baseball, borse sportive, zaini alla moda. • Ricamo 3D cavoCombina una struttura 3D con un effetto cavo, mantenendo la leggerezza e migliorando il senso dello spazio.Applicazioni comuni: zaini funzionali, borse con un look personalizzato e audace. • Ricamo applicatoPezzi di tessuto ricamati vengono cuciti sui materiali principali, migliorando l'impatto visivo.Applicazioni comuni: collaborazioni in edizione limitata, design in stile retrò. • Ricamo ad anello/spugnaUtilizza fili ad anello per creare una consistenza morbida e vellutata, che conferisce una sensazione tridimensionale e calda.Applicazioni comuni: borse per bambini, borse autunnali/invernali come borse imbottite. • Ricamo a pennelloSimile al ricamo ad anello, ma con fili più corti e densi, crea una superficie estremamente ordinata, mentre il pennello a pelo corto sembra laterale.Applicazioni comuni: borse per appassionati di sport. • Ricamo con cordoncino/nastroUtilizza fili simili a nastri per creare disegni, ottenendo linee lisce e dall'aspetto metallico.Applicazioni comuni: loghi di marchi di alta gamma, borse eleganti, borse da sera. • Ricamo a nastroUtilizza nastri al posto dei fili per creare effetti floreali o nastri tridimensionali.Applicazioni comuni: borse da donna, design alla moda con un forte gusto artigianale. • Ricamo di paillettesLe paillettes vengono cucite sui tessuti, creando un effetto scintillante e lucido.Applicazioni comuni: borse da sera, borse per bambini, modelli festivi. • Ricamo di perlinePerline o particelle metalliche vengono aggiunte al ricamo, conferendogli una texture lussuosa e intricata.Applicazioni comuni: sacchetti regalo, sacchetti/custodie in velluto • Ricamo a filo sfilatoAlcuni fili vengono rimossi e ritessuti per creare una consistenza fine e traspirante.Applicazioni comuni: borse in lino, collezioni in stile naturale. • Ricamo con occhielli/ritagliI fori vengono perforati e bordati per formare un motivo traforato e aperto, che conferisce un aspetto leggero e arioso.Applicazioni comuni: borse estive, design in stile gitano. Riepilogo: Il fascino dei loghi ricamati risiede nella loro texture tridimensionale, nella loro durevolezza e nell'elevato valore di riconoscibilità. Diverse tecniche di ricamo possono essere combinate con flessibilità con vari tessuti, offrendo stili unici, dalle collezioni casual a quelle di alta gamma. 4. Stampa a caldo / Goffratura / Deboss La stampa a caldo e la goffratura sono due tecniche di loghi che conferiscono "texture" e artigianalità alle borse. Anziché basarsi sul colore, questi metodi sfruttano il calore e la pressione per creare effetti in rilievo o incassati su pelle o materiali similpelle, creando un marchio discreto ma duraturo. 1) Principi di processo• Stampa a caldo: questa tecnica utilizza uno strumento metallico riscaldato per imprimere il logo sulla superficie del tessuto ad alta temperatura e pressione. A seconda che venga utilizzato un foglio, può essere suddivisa in stampa a caldo (con foglio colorato o metallico) e pressatura a caldo (senza foglio, lasciando solo un'impronta).• Goffratura/Stampaggio a secco: questi metodi utilizzano due stampi (superiore e inferiore) per applicare pressione, creando un effetto in rilievo (goffrato) o incassato (stampato a secco) sulla superficie del materiale. 2) Fasi principali del processo• Creazione dello stampo: uno stampo in rame o ottone viene personalizzato in base al design del logo.• Posizionamento e allineamento: lo stampo viene fissato sulla macchina per la pressatura a caldo e allineato con l'area del logo della borsa.• Riscaldare e applicare pressione: lo stampo viene premuto sul materiale a una temperatura impostata (solitamente 100-150°C) per alcuni secondi, imprimendo la trama del logo sulla superficie del materiale.• Raffreddamento e indurimento: dopo il raffreddamento, si forma un'impressione permanente o un effetto di stampa a caldo. 3) Vantaggi del processo• Texture di alta qualità e forte riconoscibilità: il logo si fonde naturalmente con la superficie della pelle, offrendo un'estetica delicata ma potente.• Eccellente durata: il logo non sbiadisce, non si stacca e non si delamina, mantenendo un marchio duraturo.• Esperienza tattile: i loghi in rilievo o incassati offrono una sensazione ricca e tridimensionale.• Ideale per prodotti di alta gamma: comunemente utilizzato in borse da lavoro, cartelle, borse di lusso e altro ancora. 4) Svantaggio• Adatto solo a materiali specifici: il materiale deve essere spesso e flessibile, come vera pelle o pelle PU.• Non adatto a disegni complessi o testi di piccole dimensioni: dettagli eccessivi potrebbero causare la sfocatura del disegno a causa della distribuzione non uniforme della pressione.• Variazioni di colore limitate: la stampa a caldo e la goffratura si concentrano principalmente sull'effetto tridimensionale, con una rappresentazione del colore limitata.• Costi dello stampo: ogni logo richiede uno stampo personalizzato, rendendo la produzione in piccoli lotti relativamente costosa. 5) Materiali e applicazioni più adatti per le borseLa stampa a caldo e la goffratura sono più comunemente utilizzate su materiali come vera pelle, pelle PU, pelle conciata al vegetale e pelle sintetica, che possono formare trame stabili sotto calore e pressione senza danneggiare la struttura superficiale.• Collezioni di borse business e di alta gamma: come cartelle in pelle, cartelle e porta biglietti da visita, in cui l'effetto del logo è semplice e raffinato.• Borse e portafogli di marca: i loghi stampati a caldo in oro o argento possono aumentare la sensazione di lusso, mentre i loghi in rilievo offrono un'eleganza più discreta. Promemoria importante: questo processo non è adatto a tessuti come nylon, tela o poliestere, poiché questi materiali non hanno il supporto necessario per formare impronte nitide e le alte temperature potrebbero causare la fusione o il danneggiamento del materiale. 5. Etichette in gomma/silicone/PVC morbido/epossidico Le etichette in gomma, silicone ed epossidica sono tecniche di logo morbide, tridimensionali e colorate, realizzate con materiali plastici morbidi. Questi loghi sottolineano il carattere giocoso e l'impatto visivo del marchio, offrendo al contempo resistenza all'acqua, all'abrasione e caratteristiche di sicurezza. 1) Processo di produzione• Progettazione e stampaggio: creare uno stampo basato sulla forma del logo, che può essere realizzato in gomma, PVC morbido o materiali siliconici.• Stampaggio a iniezione: iniettare materiali in gomma morbida di diversi colori nello stampo per formare un logo tridimensionale multistrato.• Trattamento epossidico (facoltativo): applicare uno strato di epossidico o gel trasparente sulla superficie del logo per renderla liscia e lucida, aggiungendo maggiore dimensione (principalmente per etichette in silicone/epossidico).• Taglio e trattamento del retro: tagliare il logo nella dimensione desiderata e applicare l'adesivo di supporto, le linee di cucitura o pressarlo a caldo sulla superficie della borsa. 2) VantaggiColori vivaci e forte effetto tridimensionale: ottieni combinazioni multicolore ed effetti in rilievo con un impatto visivo notevole.• Morbido e sicuro: il materiale è flessibile, non abrasivo e piacevole al tatto.• Impermeabile e resistente all'usura: adatto per borse da esterno o sportive, mantiene chiarezza e visibilità anche dopo un uso prolungato.• Produzione flessibile: può essere personalizzato in piccoli lotti, perfetto per edizioni limitate o design personalizzati a costi accessibili.• Applicazione versatile: può essere applicato alla superficie, alle cinghie o agli accessori delle borse con elevata flessibilità di progettazione. 3) Svantaggio• Stile casual e sportivo: non adatto a borse di lusso o da lavoro di alta gamma, poiché lo stile visivo tende a essere più giovanile e casual.• Rendering con dettagli limitati: le linee sottili o i motivi di gradiente complessi potrebbero non essere rappresentati accuratamente.• Resistenza limitata alle alte temperature: le alte temperature possono compromettere la trasparenza o la flessibilità dello strato epossidico (etichette in silicone/epossidico).• La superficie del logo si impolvera facilmente: le etichette in gomma opaca o in resina epossidica morbida possono attirare la polvere e richiedono una pulizia regolare. 4) Tessuti e applicazioni adattiLe etichette in gomma, silicone ed epossidica sono fondamentalmente adatte a tutti i materiali delle borse, siano esse nylon, poliestere, tela o pelle.Gli scenari applicativi comuni includono• Borse sportive, zaini da esterno, borse da trekking: impermeabili e resistenti all'usura, con logo tridimensionale che sottolinea lo stile sportivo del marchio.• Borse da viaggio, borse funzionali: colori vivaci, loghi facilmente identificabili e durevolezza.• Prodotti accessori: come borse per scarpe, borse per cappelli e marsupi, che migliorano il riconoscimento visivo e l'effetto decorativo. 5) Suggerimenti per l'estensione• Se desideri un logo nitido e lucido, prendi in considerazione le etichette in silicone/epossidica.• Se la durata, l'impermeabilità e la saturazione del colore sono priorità, optate per etichette in gomma/PVC.• È possibile utilizzare una combinazione di entrambi, ad esempio: utilizzando un'etichetta in gomma come logo principale con rivestimento epossidico per una maggiore lucentezza e un aspetto tattile. 6. Logo in metallo / Targhetta in metallo I loghi in metallo e le targhette galvaniche sono le tecniche di logo che meglio trasmettono un senso di lusso e prestigio del marchio nelle borse. Entrambe si basano su materiali metallici, con loghi creati tramite incisione, stampaggio, goffratura o metodi simili, seguiti da trattamenti superficiali per ottenere stili diversi. Sebbene il processo di base sia simile, differiscono leggermente in termini di effetto visivo e focus di applicazione: Logo in metallo: può essere realizzato con goffratura 3D, impressioni in rilievo o disegni incassati. Il colore può essere ottenuto tramite verniciatura a spruzzo, riempimento o galvanica. È più decorativo e tridimensionale, adatto per piccoli loghi, accessori hardware o dettagli sulla borsa. Targhetta elettroplaccata: solitamente realizzata in lamiere completamente elettroplaccate (con finiture come oro brillante, argento, canna di fucile, ecc.), che offrono una superficie lucida e uniforme. Questo stile è più raffinato ed elegante, spesso utilizzato per i loghi dei marchi principali o per l'identificazione delle targhette. 1) Processo di produzione• Progettazione e creazione dello stampo: viene realizzato uno stampo in metallo personalizzato in base alla forma, alle dimensioni e allo spessore del logo.• Processo di formatura: il contorno del logo viene creato tramite stampaggio, goffratura o incisione.• Trattamento superficiale: il logo in metallo viene rifinito con processi quali galvanica, sabbiatura, lucidatura, spazzolatura o smaltatura per ottenere la consistenza e il colore desiderati.• Fissaggio e installazione: il logo metallico o la targhetta vengono fissati alla superficie della borsa mediante rivetti, viti o adesivi resistenti. 2) Vantaggi• Texture di alta qualità: la lucentezza metallica e l'effetto tridimensionale mettono in risalto la qualità premium del marchio.• Durata: i loghi in metallo sono resistenti all'usura, alle alte temperature e mantengono una chiara identificazione nel tempo.• Design versatile: possono essere realizzati in vari colori, texture ed effetti in rilievo/incassati, adattandosi a diversi stili di marca.• Maggiore riconoscibilità del marchio: particolarmente adatto per borse da lavoro, borse di alta gamma, articoli in edizione limitata e collezioni di marchi di punta. 3) Svantaggio• Costi più elevati: i costi di stampaggio, produzione e assemblaggio sono più elevati rispetto alle etichette tessute, alle etichette in gomma o ai ricami.• Peso aggiunto: rispetto ai loghi leggeri, i loghi o le targhette in metallo possono aumentare leggermente il peso della borsa.• Requisiti di montaggio: un'installazione non corretta può danneggiare il tessuto o causare l'allentamento del logo. Non adatto a tessuti morbidi e sottili: per materiali leggeri come nylon sottile o cotone, è necessario un rinforzo aggiuntivo per un'installazione sicura. 4) Tessuti adatti e scenari applicativiI loghi in metallo e le targhette galvanizzate sono più adatti a materiali come vera pelle, pelle PU, pelle sintetica, tessuto di nylon laminato spesso e tela pesante e robusta.Le applicazioni comuni includono• Cartelle da lavoro e borse per laptop: conferiscono un aspetto professionale e sofisticato.• Borse di alta gamma e borse in edizione limitata: stile uniforme con accessori hardware, che accentuano la sensazione di lusso.• Bagagli/Borse da viaggio: i loghi in metallo sono durevoli e resistenti agli urti, mantenendo il logo visibile nel tempo.• Borse regalo e collaborazioni con i marchi: le targhette metalliche personalizzate aumentano il valore da collezione e da esposizione. Se il tessuto è sottile o morbido, si consiglia di utilizzare un'etichetta o un tiretto in metallo per presentare il logo. In questo modo si mantiene la sensazione del metallo preservando al contempo la struttura della borsa. 7. Toppa in pelle / Toppa in PU Le toppe in pelle sono uno dei modi più sofisticati ed eleganti per esprimere un logo sulle borse. Realizzate in vera pelle o in pelle sintetica (come PU, microfibra, ecc.), le toppe in pelle combinano il logo del marchio con la texture della pelle attraverso processi come la stampa a caldo, la goffratura, l'incisione laser e le cuciture, creando un effetto visivo naturale e di alta qualità. 1) Processo di produzione• Selezione e taglio del materiale: scegli il materiale in pelle appropriato (pelle pieno fiore, pelle crosta, PU, pelle conciata al vegetale, ecc.) in base allo stile del design e taglialo nella forma richiesta.• Creazione del logo: il logo viene applicato utilizzando tecniche quali stampa a caldo, goffratura, incisione laser, serigrafia o toppe metalliche in base alle specifiche del cliente.• Colorazione e sigillatura dei bordi: alcune toppe in pelle vengono tinte e rifinite con olio per levigare i bordi e migliorare la ricchezza del colore.• Fissaggio tramite cuciture o rivetti: le toppe in pelle vengono solitamente fissate alla superficie della borsa tramite cuciture, rivetti o adesivo termosaldato. 2) Vantaggi• Texture di alta qualità: la grana naturale e la lucentezza della pelle conferiscono alla borsa un forte carattere distintivo del marchio.• Molteplici tecniche disponibili: è possibile combinare stampa a caldo, incisione laser, intarsi in metallo e altre tecniche di logo per ottenere espressioni uniche.• Durata: la pelle di alta qualità garantisce che il logo rimanga nitido e resistente allo sbiadimento dopo la goffratura o la stampa a caldo.• Migliora la qualità complessiva: che si tratti di un piccolo elemento decorativo o di un'ampia esposizione del marchio, le toppe in pelle aumentano notevolmente l'attrattiva del prodotto. 3) Svantaggio• Non lavabile: la vera pelle o alcune pelli PU possono deformarsi se esposte all'acqua, rendendole inadatte per borse che necessitano di lavaggi frequenti.• Sensibile alla temperatura: le alte temperature possono causare lo scolorimento o l'indurimento della pelle.• Costo più elevato: la vera pelle, in particolare, è più costosa e viene utilizzata principalmente nelle borse di fascia media e alta.• Non adatto a tessuti troppo morbidi: le toppe in pelle sono relativamente spesse e potrebbero influire sulla sensazione al tatto o causare deformazioni locali se applicate a tessuti leggeri. 4) Materiali e applicazioni adatti per le borseLe toppe in pelle sono compatibili con diversi tessuti, ma sono più adatte a materiali più spessi e di supporto come tela, miscele di cotone e lino, tessuto Oxford e pelle.Le applicazioni più comuni includono:• Borse casual in tela / Zaini in stile universitario: le toppe in pelle creano un contrasto naturale con il tessuto, evidenziando un'estetica rustica e terrosa.• Borse da lavoro/borse per laptop: i loghi in pelle valorizzano lo stile generale, rafforzando il riconoscimento del marchio.• Borse in vera pelle / Borse alla moda in PU: le toppe in pelle possono essere abbinate al colore della pelle principale o in contrasto con essa, mettendo in mostra la maestria artigianale nei dettagli.• Borse da viaggio / Borse in stile abbigliamento da lavoro: abbinate a tessuti pesanti o tela cerata, le toppe in pelle evocano un aspetto vintage e resistente. 5) Suggerimenti per l'estensioneSe vuoi bilanciare la profondità visiva con le preoccupazioni ambientali, prendi in considerazione l'utilizzo di toppe in pelle PU vegana o in pelle riciclata, che offrono un aspetto di alta qualità insieme a un concetto sostenibile.Inoltre, le toppe in pelle possono essere abbinate a piastre metalliche, etichette tessute o targhette in gomma per creare uno stile misto unico, che accresce la riconoscibilità del marchio e l'appeal del design della borsa. 8. Etichetta tessuta / Etichetta in tessuto Le etichette tessute, o etichette in tessuto, sono tra le forme più classiche e comuni di rappresentazione del logo sulle borse. Queste etichette vengono create intrecciando il filato in testi, motivi o loghi grafici. Sono morbide, delicate e finemente lavorate, e fungono non solo da elementi identificativi del marchio, ma anche da parte del design decorativo. 1) Processo di produzione• Progettazione e layout del logo: in base al carattere, allo spessore della linea e al numero di colori, viene determinato il metodo di tessitura appropriato (armatura semplice, armatura satinata, jacquard, ecc.).• Processo di tessitura: utilizzando un telaio jacquard computerizzato o una macchina per tessere ad alta velocità, filati di colori diversi vengono intrecciati per formare il disegno del logo.• Sagomatura e taglio: dopo la sagomatura ad alta temperatura, l'etichetta viene tagliata nella dimensione richiesta e possono essere applicati vari trattamenti sui bordi (bordi tagliati a caldo, cuciture sui bordi, bordi piegati).• Post-elaborazione e cucitura: l'etichetta può essere attaccata con un adesivo di supporto o cucita sulla parte esterna, sulla fodera, sugli spallacci o sulle aree interne dell'etichetta della borsa.Questa tecnica enfatizza la precisione delle linee e degli strati di colore, ottenendo un delicato effetto di rappresentazione del marchio. 2) Vantaggi• Raffinato e durevole: poiché il logo è tessuto direttamente dal filato, è resistente allo sbiadimento, alle crepe o allo sfaldamento, rendendolo adatto per un uso a lungo termine.• Altamente adattabile: può essere cucito in modo flessibile sull'esterno della borsa, sulla fodera o sugli spallacci, rendendolo adatto a una varietà di stili di design.• Morbido al tatto: non irrita la pelle né compromette il comfort d'uso, particolarmente adatto per prodotti aderenti o leggeri.• Molteplici opzioni di visualizzazione: disponibili in finitura opaca, lucida, jacquard, satinata e altri metodi di tessitura, che consentono la personalizzazione per adattarsi all'estetica di diversi marchi.• Conveniente: con bassi costi di produzione e tempi di consegna brevi, le etichette tessute sono una soluzione di logo comunemente utilizzata e matura. 3) Svantaggio• Stratificazione limitata: è possibile rappresentare solo progetti 2D; non adatto a texture tridimensionali o metalliche.• Limitazioni di colore: se il logo contiene troppi colori o effetti sfumati, potrebbe essere difficile riprodurlo accuratamente.• Non impermeabile né antimacchia: l'esposizione ad ambienti umidi o sporchi può alterare i colori.• Texture leggera: per le borse che enfatizzano stili di alta qualità o strutturati, l'impatto visivo delle etichette tessute potrebbe sembrare insufficiente. 4) Materiali adatti per le borse e scenari applicativiLe etichette tessute o in tessuto sono compatibili con quasi tutti i materiali delle borse, in particolare nylon, poliestere, tela, miscele di cotone e lino e tessuto Oxford.Le applicazioni più comuni includono:• Zaini e borse casual: spesso utilizzati per etichette esterne del marchio, tracolle, bordi delle tasche, ecc., offrendo un aspetto pulito e attraente.• Borse per laptop/cartelle: le etichette tessute in bianco e nero o a bassa saturazione trasmettono un'atmosfera professionale e stabile.• Borse da viaggio/borse sportive: abbinate a etichette in gomma o loghi termoadesivi per una maggiore profondità visiva.• Etichette interne e cartellini del marchio: utilizzati per visualizzare il nome del marchio, le informazioni sul prodotto o l'origine della produzione, combinando funzionalità e decorazione. 5) Suggerimenti per l'estensionePer conferire alle etichette tessute effetti più tridimensionali o tattili, si possono prendere in considerazione le seguenti varianti:• Etichette tessute ad alta densità: maggiore densità del filato e motivi più raffinati, comunemente utilizzati dai marchi di fascia alta.• Stemma tessuto: supporto più spesso e cuciture sui bordi per migliorare la consistenza e il supporto.• Combinazione di etichetta in tessuto + toppa in pelle: aggiungi un supporto in pelle o gomma all'etichetta in tessuto per un mix di morbidezza e struttura. Per i marchi che promuovono concetti "eco-compatibili" o "sostenibili", le etichette in filato riciclato (realizzate con PET riciclato o filati di cotone biologico) possono essere utilizzate per allinearsi alle tendenze ambientali mantenendo al contempo un aspetto gradevole. Parte 2: Soluzioni di personalizzazione del logo per borse alla moda come borse a mano, cartelle, pochette da sera, borse tote da donna, ecc. Rispetto alle varie tecniche di personalizzazione del logo comunemente utilizzate per le borse funzionali sopra menzionate, i loghi personalizzati sulle borse alla moda avranno un focus diverso: sempre più marchi stanno adottando tecniche visivamente più accattivanti per rendere le borse accattivanti al primo sguardo dei clienti. Queste insolite tecniche di personalizzazione del logo non solo arricchiscono la presentazione visiva, ma trasformano anche in realtà un tentativo più audace. 1. Logo con strass termoadesivo Un logo con strass termoadesivi è una tecnica in cui diamanti, cristalli o perle, ecc. vengono fissati sulla superficie del tessuto mediante pressatura a caldo ad alta temperatura. Gli strass vengono fissati al materiale tramite uno strato di adesivo termofusibile, creando un effetto visivo scintillante. 1) Processo di produzioneDisporre gli strass nel disegno → Utilizzare una pressa a caldo per applicare il calore → Sciogliere lo strato adesivo per fissare → Lasciare raffreddare e formare una superficie solida e lucida. 2) Vantaggi• Elevata brillantezza e impatto visivo elevato.• Personalizzabile tramite variazioni di colore, forma e densità degli strass.• Crea un effetto di forte contrasto se utilizzato con materiali come pelle e velluto. 3) Svantaggio• Non adatto a tessuti sottoposti a forte attrito o flessione, poiché gli strass potrebbero staccarsi.• Non consigliato per tessuti impermeabili o basi in tela ruvida.• Costi più elevati e tempi di rotazione della produzione più lunghi. 4) Borse adatteBorse da donna, borse da sera, trousse per il trucco, confezioni regalo, articoli da esposizione in edizione limitata. 2. Logo stampato direttamente su tessuto/stampa digitale Negli ultimi anni, il processo di stampa diretta su tessuto è diventato una soluzione innovativa molto popolare. Utilizza la tecnologia di stampa a getto d'inchiostro per imprimere il logo direttamente sulla superficie del tessuto, senza bisogno di serigrafia o cliché. 1) Processo• Preparazione del progetto:Il cliente fornisce un logo o un file di progettazione (solitamente in formato vettoriale o ad alta risoluzione).La stampante regola i colori e le dimensioni del motivo in base al colore e alla consistenza del tessuto.• Pretrattamento del tessuto:Il tessuto viene pulito e levigato. Alcuni tessuti potrebbero richiedere un rivestimento o un primer per migliorare l'adesione dell'inchiostro.• Impostazione di stampa:I parametri di stampa, come la risoluzione, la gestione del colore e la densità dell'inchiostro, vengono impostati sulla macchina da stampa digitale.Il tessuto viene fissato sulla piattaforma di stampa per garantire che non si sposti durante la stampa.• Stampa digitale:Il logo viene stampato direttamente sulla superficie del tessuto tramite una stampante a getto d'inchiostro.La macchina può stampare colori sfumati e disegni complessi senza bisogno di una lastra.• Fissaggio post-trattamento:Dopo la stampa, i colori devono essere fissati tramite riscaldamento o vapore per migliorarne la durata.Alcuni tessuti possono anche essere dotati di un rivestimento protettivo. 2) Vantaggi• Effetti di immagine e colori sfumati ad alta precisione.• Non sono necessarie piastre, il che rende il processo di campionamento più rapido e conveniente.• Ideale per modelli complessi, personalizzazioni di piccoli lotti e design multicolore. 3) Svantaggi• Richiede un'elevata levigatezza del tessuto per ottenere un buon risultato.• Non molto resistente all'attrito prolungato o all'esposizione alla luce solare diretta.• I colori stampati possono variare leggermente a seconda del tipo di tessuto. 4) Borse adattePrototipi, campionature di borse, esposizioni di campioni. 3. Incisione laser del logo L'incisione laser è un processo che utilizza raggi laser ad alta temperatura per bruciare o incidere la superficie della pelle o del metallo, creando un logo sotto forma di incisione o bruciatura colorata. 1) Processo• Preparazione del progetto:Il cliente fornisce un file del logo (solitamente in formati vettoriali come AI, SVG o immagini ad alta risoluzione).Le dimensioni, lo spessore della linea e il posizionamento del motivo vengono regolati in base al colore e alla consistenza del materiale.• Preparazione del materiale:Seleziona materiali adatti all'incisione laser, come vera pelle, metallo, legno o EVA. Pulisci la superficie per rimuovere polvere, olio o umidità e garantire un'incisione nitida.• Impostazioni della macchina laser:Regolare la potenza, la velocità e la messa a fuoco del laser per garantire che la profondità di incisione sia uniforme, senza bruciare il materiale.Importare il file di progettazione nel software della macchina per incisione laser, impostando la posizione e le dimensioni dell'incisione.• Operazione di incisione:Il raggio laser segue il percorso preimpostato per bruciare o incidere la superficie del materiale, creando un effetto inciso o colorato.Questa tecnica consente di ottenere dettagli precisi e linee nette nel logo.• Post-elaborazione:Per i materiali in pelle, pulire delicatamente la polvere e applicare un olio protettivo o una finitura lucida, se necessario.Per i materiali metallici, la lucidatura o la spruzzatura di un rivestimento protettivo ne migliorano la consistenza e la durata. 2) Vantaggi• Precisione estremamente elevata, eccellente rappresentazione dei dettagli.• Resistente allo sbiadimento, durevole e antigraffio.• Compatibile con una varietà di materiali come pelle, metallo, legno ed EVA. 3) Svantaggi• Non adatto a materiali in tessuto flessibili.• La rappresentazione del colore è limitata dal colore di base del materiale. 4) Borse adatteBorse in pelle, cartelle, buste per imballaggio di marchi di lusso. 4. Logo di stampa 3D La stampa 3D è una tecnologia all'avanguardia che stampa o applica direttamente motivi tridimensionali sui materiali delle borse. Offre un senso unico di tecnologia e profondità visiva, rendendola ideale per marchi di lusso o di tendenza. 1) Processo di base• Preparazione del progetto:Il cliente fornisce il file del logo (vettoriale o immagine ad alta risoluzione) e il designer lo converte in un modello 3D utilizzando un software CAD o 3D.Le dimensioni, lo spessore e la struttura del logo vengono determinati per garantire che sia adatto alla stampa e possa aderire al materiale del sacchetto di destinazione.• Preparazione del materiale e della stampante:Scegli il materiale di stampa in base al design (TPU, PLA, nylon, ecc.).Preparare la stampante 3D regolando l'ugello, la temperatura e i parametri di precisione di stampa.• Operazione di stampa:Importare il modello 3D nel software della stampante (software di slicing) per generare il percorso di stampa.La stampante costruisce il logo strato per strato in base al percorso, creando un effetto tridimensionale.Se è necessario applicare il logo al tessuto, è possibile fissarlo tramite termopressatura o adesivo dopo la stampa.• Post-elaborazione:Dopo la stampa, rimuovere i supporti, levigare, rifinire o spruzzare la superficie per migliorarne la consistenza.Controllare la planarità, lo spessore e l'aderenza del logo.• Installazione e ispezione:Applicare il logo 3D alla borsa o al campione (utilizzando adesivo, cuciture o termopressatura).Esaminare la posizione, la fermezza e l'effetto visivo del logo. 2) Vantaggi• In grado di ottenere forme tridimensionali impossibili con i metodi tradizionali.• Supporta una varietà di materiali (TPU, PLA, nylon, ecc.).• Estremamente futuristico con elevata riconoscibilità del marchio. 3) Svantaggi• Costi più elevati e ciclo di produzione più lungo.• Adesione debole su aree morbide o curve. 4) Borse adatteCollezioni di tendenza, edizioni in collaborazione, campioni espositivi, borse personalizzate di alta gamma. 5. Stampa a sublimazione La stampa a sublimazione è una tecnica che utilizza alte temperature per vaporizzare direttamente il colore da uno stato solido e permeare le fibre di poliestere del tessuto. A differenza della serigrafia tradizionale o del trasferimento termico che rimane solo in superficie, la stampa a sublimazione integra il logo nel tessuto, offrendo colori vivaci, altamente durevoli e resistenti all'usura e ai lavaggi. È una delle tecniche di stampa più comunemente utilizzate per borse sportive, da viaggio e borse personalizzate per squadre. 1) Processo di base• Progettazione e installazionePer creare il logo, utilizzare un software di progettazione professionale (come Adobe Illustrator o Photoshop).Convertire il disegno in modalità colore CMYK per garantire la precisione del colore.Selezionare inchiostri da stampa e carta transfer specifici per la sublimazione.• Stampa e trasferimentoStampare il disegno su carta transfer speciale utilizzando una stampante a sublimazione.Posizionare la carta transfer stampata sul tessuto da stampare (solitamente tessuto in poliestere bianco o di colore chiaro).• Riscaldamento a sublimazioneApplicare una pressione a 180–200 °C per 30–60 secondi. Il colorante solido evapora allo stato gassoso e penetra nelle fibre di poliestere.Poiché la tintura evapora e penetra negli strati molecolari delle fibre, il disegno si lega molecolarmente al tessuto.• Raffreddamento e finituraRimuovere la carta transfer e lasciare raffreddare il tessuto. Il disegno si stabilizza e si lega al tessuto senza richiedere alcun rivestimento aggiuntivo.Il logo finale risulta stampato in modo liscio e morbido al tatto, con una sensazione naturale. 2) Vantaggi• Colori vivaci e dettagli ricchi: la tintura si infiltra nelle fibre, dando origine a motivi con elevata saturazione del colore, alta risoluzione, gradiente e qualità fotografica.• Resistenza all'usura e al lavaggio, elevata solidità del colore: poiché la tintura si lega al tessuto, non sbiadisce né si stacca per attrito o lavaggio, garantendo un'eccellente solidità del colore.• Morbido al tatto, senza texture in rilievo: il logo si fonde con il tessuto, a differenza della serigrafia, che può creare una texture pesante. È particolarmente adatto per borse flessibili.• Rispettoso dell'ambiente: non vengono utilizzati PVC, gomma o pellicole adesive, rendendo il processo più ecologico senza compromettere la traspirabilità del tessuto. 3) Svantaggi• Limitazioni sui materiali: adatto solo per tessuti contenenti fibre di poliestere (ad esempio poliestere, nylon); non può essere utilizzato su puro cotone, pelle o tela.• Limitazioni del colore: la tintura è semitrasparente e deve essere stampata su tessuti bianchi o chiari; non è efficace su sfondi di colore scuro.• Requisiti di costi e attrezzature: richiede una stampante a sublimazione dedicata e un'attrezzatura per la pressa a caldo, con controllo preciso della temperatura e della pressione.• Design permanente: una volta che il design è sublimato nelle fibre, non può essere modificato o coperto. 4) Migliori applicazioniI migliori tessuti:• Poliestere• Nylon• Taffetà• Tessuto in poliestere rivestito impermeabile (con rivestimento non chiuso) Tessuti non consigliati:• Cotone• Tela• Vera pelle o pelle PU• TPU, EVA o altri materiali non in fibra Tipi di borse tipiche:• Borse sportive / Borse da palestra: colori vivaci del logo che completano lo stile sportivo.• Zaini personalizzati per squadre: per eventi scolastici, tornei sportivi o regali aziendali.• Borse da viaggio / Bagagli a mano: resistenti e leggere.• Borse omaggio promozionali: ideali per produzioni in serie e per un ottimo rapporto qualità-prezzo. 6. Altre tecniche innovative Oltre alle tecniche avanzate sopra menzionate, alcuni marchi stanno esplorando nuovi modi per presentare i loghi. Tra questi:1) Stampa riflettente: questa tecnica crea un effetto riflettente di notte ed è comunemente utilizzata su borse da esterno o sportive.2) Stampa digitale UV (stampa logo UV): utilizza inchiostri a polimerizzazione ultravioletta, consentendo la stampa di immagini a colori su superfici non assorbenti come metallo e pelle.3) Stampa a rigonfiamento: un processo in cui l'inchiostro si espande riscaldandosi, creando un effetto morbido e tridimensionale. Queste nuove tecniche hanno ampliato le possibilità dei loghi sulle borse, andando oltre la tradizionale "stampa piatta", consentendo espressioni multidimensionali che fondono funzionalità, appeal visivo e identità del marchio. Per concludere, dagli strass scintillanti dei loghi hot-fix alla precisione dell'incisione laser, dalle strutture tridimensionali della stampa 3D alla precisione della stampa digitale diretta su tessuto, queste tecnologie non solo migliorano il riconoscimento del marchio, ma aprono anche maggiori possibilità alla comunicazione visiva. Autore